
Biologo Nutrizionista, Dietologo e Dietista: come scegliere e perchè.
Noi biologi nutrizionisti ci poniamo a livello del nostro interlocutore, meno in quel rapporto di sudditanza medico/paziente. La nostra forza sta nel cambiare questo paradigma ed instaurare un rapporto nutrizionista/paziente dove il nostro interlocutore non sia per forza portatore di un disagio/malattia ma una persona con cui instaurare un rapporto.
La salute, alimentare o fisica, è importante, ed oggigiorno decidere a chi affidarsi è sempre più difficile.
Spesso ci chiedono perchè rivolgersi ad un professionista per una dieta.
In fondo, i cibi da evitare li conosciamo tutti, e mangiare sano non dovrebbe essere così difficile. Ma mangiare sano non vuol dire automaticamente mangiare bene, ed è qui che entra in gioco il Biologo Nutrizionista.
La dieta deve essere bilanciata e specifica alle necessità della persona che ci si trova davanti, ed è per questo che solo il professionista è autorizzato a creare e firmare piani alimentari.
Specifico perchè creato ad hoc come un vestito da un sarto: si adatta come fosse cucito su misura. Ed in realtà lo è, perchè con la prima visita, impedenziometria e plicometrie, il Nutrizionista ha tutte le misure per poter comporre una dieta perfetta.
È anche per questo che non è mai consigliato seguire la dieta di un amico: le nostre necessità non sono le stesse.
Percorsi Diversi, Professionalità Diverse: Dietologo, Nutrizionista, o Dietista?
Ognuno di questi tre professionisti può comporre e creare una dieta, ma solo due possono farlo in autonomia, mentre il terzo deve appoggiarsi agli altri due per poter svolgere il proprio ruolo.
Sono tutti professionisti Laureati, a diversi gradi e con doverosi percorsi di studio.
Eccoli nel dettaglio.
– Dietologo
Il Dietologo è laureato in Medicina e Chirurgia, si è formato con i classici sei anni di Medicina, per poi specializzarsi in Dietologia o Scienze dell’alimentazione umana. Può quindi impostare un percorso con il proprio paziente comprendente esami, accertamenti clinici, o farmaci utili al raggiungimento del benessere dello stesso, oltre alla dieta. La dieta viene impostata come un regime alimentare momentaneo per perdere peso, ma solitamente non tiene conto del mantenimento del peso forma, attraverso uno stile alimentare e di vita sano.
– Dietista
Il Dietista è un Tecnico Sanitario in possesso di una laurea triennale in Dietistica. Anche lui può stilare una dieta, ma non in autonomia, sempre collaborando con un Medico o un Nutrizionista. Quindi solitamente il paziente viene prima visitato da un Medico che lo indirizzerà al Dietista o al Nutrizionista.
– Nutrizionista
Il Nutrizionista parte di solito da una laurea in Biologia, per poi specializzarsi con un percorso successivo, superamento di un esame di Stato ed iscrizione all’Albo dei Nutrizionisti.
La differenza con il Dietologo è che anche se può creare una dieta in autonomia per i propri pazienti, in presenza di patologie non può prescrivere esami o formulare diagnosi, o prescrivere farmaci: per quello, il paziente si deve rivolgere comunque al Medico.
Il Nutrizionista integra comunque con integratori naturali e fitoterapici, a seconda del bisogno.
Inoltre, il Nutrizionista ha come fine ultimo l’educazione alimentare della persona, cioè uno stile alimentare da poter seguire tutta la vita per raggiungere e mantenere il peso forma senza fare diete massive o ipocaloriche.
Chi non può elaborare una dieta
Tutte le altre figure relative all’alimentazione o al benessere fisico (Personal Trainer, Naturopati, Tecnici Alimentari, Farmacisti, ecc.) non sono autorizzate a rilasciare diete o dare consigli alimentari e rischiano una denuncia per Abuso di Professione nel caso in cui lo facciano, rischiando la reclusione fino a 6 mesi e una multa da 103 a 516 euro.