
Il melograno: incredibile rimedio naturale contro tantissime patologie!
Il melograno: un frutto, mille sostanze benefiche!
Cespuglio dalle foglie verdi, il melograno pare derivare dall’asia sud-occidentale. Noto per le sue particolari proprietà, che andremo ad esplorare più avanti, il melograno (detto anche melagrana) contiene carboidrati, 78% d’acqua, 1,2% di grassi, 1,8% di proteine, 4% di fibre, 13,5% di zuccheri e 0,5% di ceneri.
È particolarmente ricco di sali minerali come il manganese, potassio, rame, zinco, fosforo, magnesio, ferro, sodio, calcio e selenio. Importanti sono le vitamine contenute in questo particolare frutto: una varietà notevole composta da vitamina B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, E, K e J! Altre sostanze benevole contenute nel melograno sono i flavinoidi, gli antiossidanti, diversi tipi di acidi tra cui l’acido ellagico e l’acido gallico, la quercetina e altri principi attivi molto importanti.
Le proprietà benefiche del melograno sono tantissime, a partire dalla longevità
Da sempre associato all’abbondanza e longevità, nell’antichità era usato per le sue ben note proprietà terapeutiche. E non erano ipotesi infondate: la medicina odierna ha confermato tutte le proprietà descritte dalle antiche popolazioni!
Lo sapevi che il melograno è antitumorale?
Alcune delle sostanze contenute in questo frutto straordinario sono spesso presenti nelle cure contro il cancro: l’acido ellagico, i favinoidi e molte sostanze con caratteristiche antiossidanti. Nel loro complesso formano un gruppo di sostanze spesso usate in modo attivo nella cura di diversi tipi di tumori, come i tumori alla prostata, della pelle, del seno e dei polmoni.
Vermifugo. Si, esatto, vermifugo!
A molti non piace parlare del verme solitario, ma dobbiamo proprio dirlo: il melograno ha anche proprietà vermifughe, quindi utile contro il verme solitario, ovverosia il Tenia Solium, un parassita sorprendentemente comune e molto fastidioso per l’essere umano.
Il melograno è molto utile come astringente!
Il tannino dona a questo frutto la proprietà astringente. Facilmente assimilabile dal succo di melograno, è molto utile per combattere la diarrea. La foglia della pianta, se usata per dare vita a thè e tisane, può addirittura aiutare a curare i disturbi digestivi.
È utile anche come antidepressivo
Anche proprietà antidepressive sono associate al succo di melograno, grazie ad alcune sostanze che stimolano i ricettori della serotonina, nota per essere d’aiuto in caso di depressione.
Abbassa il colesterolo
Studi medici hanno confermato che una duratura assunzione di succo di melograno riesce ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, aiutando a proteggere il cuore dalla formazione di placche aterosclerotiche.
Melograno: utile anche contro gli effetti della menopausa!
A quanto pare anche i disturbi causati dalla menopausa possono essere ridimensionati grazie al succo di melograno!
Regola la pressione sanguigna
È sempre la costanza a dare i risultati migliori: la pressione sanguigna può essere abbassata grazie ad un regolare consumo di succo di melograno, secondo alcuni studi preliminari!
Melograno: utile contro la carie?
Ebbene si, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antivirali, il succo di melograno è in grado di ridurre gli effetti della placca dentale, proteggendo bocca e denti!
Utile per la disfunzione erettile
La nota rivista “Journal of Urology” sostiene che il succo di melograno sia particolarmente utile nel trattamento della disfunzione erettile!
È uno stimolatore d’appetito!
Ti trovi a non avere tanta fame? O i tuoi figli non hanno appetito ma è ora di mangiare? Un bel bicchiere di succo di melograno è quello che ci vuole!
Utile nella battaglia contro l’Alzheimer
L’assunzione giornaliera di melograno è un buon aiuto contro l’Alzheimer: è dimostrato, infatti, che a lungo andare riesce ad erigere una barriera protettiva contro le proteine nocive, addirittura passando all’offensiva contro la minaccia.
Più melograno, meno artrite!
Si, il melograno a lungo andare aiuta anche contro l’artrite! Il frutto, infatti, contiene flavonoli che aiutano ad inibire il processo degenerativo della cartilagine.
Ha meno calorie di quello che pensi!
È incredibile! Per ogni 100 grammi di parte edibile del melograno, si ha un apporto di solo 83 calorie!
Alcune curiosità sul melograno…
Sono tanti gli usi del melograno nella storia e nelle varie popolazioni, ecco alcune curiosità:
- Le antiche popolazioni credevano che il melograno rappresentasse la panacea contro tutti i mali. Infatti, tutte le parti della pianta erano usate, dalle radici ai fiori, per la cura di diverse malattie.
- Il melograno batte il the verde di tre volte per quanto riguarda il contenuto di polifenoli e per le proprietà antiossidanti.
- Un melograno da solo riesce a fornire fino al 40% della vitamina C necessaria in un giorno.
- Il melograno è sempre stato associato alla fertilità, al punto che in epoca romana le spose erano solitamente decorate con rametti di melograno nei capelli per buon auspicio.
- In India è ancora forte l’idea che questo frutto possa combattere la sterilità.
- Nei paesi asiatici, il melograno è tutt’ora usato in tutte le sue forme per curare malattie: dal frutto al succo, dalla corteccia alle radici e scorza del frutto.
Ecco le controindicazioni del melograno!
Dato che questo frutto abbassa la pressione sanguigna, è sconsigliato mangiarlo se si stanno assumendo farmaci specifici per abbassare la pressione.