
Gli effetti benefici dello Zenzero
I benefici dello zenzero: una dieta a base di salute!
Lo zenzero è una spezia naturale dalle molte proprietà benefiche, ottima da aggiungere alla propria dieta! I benefici dello zenzero sono di diversissimo tipo: ha un buon potere antinfiammatorio e favorisce la digestione, allevia la nausea, aiuta a prevenire il raffreddore e l’influenza, aiuta a ridurre dolori di vario tipo come, per esempio, dolori mestruali, artriti e mal di testa. Un’azione a 360° che ci aiuta a stare meglio in maniera naturale e senza particolare impegno. Ci basta integrare una giusta dose di zenzero nella nostra dieta quotidiana per poter giovare dei tantissimi effetti positivi di questa spezia naturale. Il trucco è quello d’imparare ad usare lo zenzero in diverse maniere in modo tale da poterlo includere in diversissimi piatti: sperimentare in cucina, con questo peculiare sapore, è divertente e ci aiuta a scoprire gusti mai provati prima!
Qual è la parte medicinale dello zenzero?
Il ginger, la pianta dello zenzero, ha un fusto sotterraneo formato da un rizoma ramificato. Da questo nascono i fusti vegetativi, ed è proprio il rizoma ad essere la parte medicinale-curativa dello zenzero. Erroneamente chiamato “radice”, il rizoma è ricco di olio essenziale, gingerina, resine, mucillagini e zingerone.
I benefici dello zenzero sono davvero tanti!
I benefici dello zenzero sono sempre di più, tantissime conferme da ricerche scientifiche ne aumentano l’importanza ed utilità. Per esempio, lo sapevi che lo zenzero aiuta tantissimo a calmare nausea e a favorire la digestione? Basta masticare alcuni pezzetti di radice dopo i pasti oppure bere una tisana a base di zenzero! Questo aiuta anche il sistema immunitario contro i malanni stagionali.
Lo zenzero è essenziale anche per regolare alcuni parametri importanti della nostra salute, ovverosia il colesterolo e il livello di glucosio nel sangue. Per aiutare in entrambi i casi, basta una quantità di 2-3 grammi di zenzero in polvere per poter abbassare la glicemia e grassi nocivi nel sangue. Se hai gli esami del sangue non proprio perfetti, tienilo in considerazione!
Ci sono diversi metodi per preparare e mangiare lo zenzero.
Lo zenzero può essere consumato in diversi modi. Per esempio, si può fare una tisana con 1 grammo di rizoma secco (oppure con 10 grammi di zenzero fresco senza buccia) bollito per 5/10 minuti nell’equivalente di una tazza d’acqua, altrimenti si può mescolare circa 1 grammo di zenzero in polvere in un bicchiere di acqua calda. Se preferito, lo zenzero si può assumere tramite capsule, oppure estratti liquidi o secchi, da utilizzare a seconda delle istruzioni sulle confezioni.
Pezzi di radice fresca (o secca) possono essere masticati all’occorrenza, in caso si abbiano dolori intestinali, crampi allo stomaco o nausea.
Utilizzi dello zenzero in cucina: utilità per la propria dieta!
Leggermente piccante, questa spezia si usa solitamente nei piatti a base di carne, pesce e verdure. È molto usato anche per torte e biscotti, soprattutto nel periodo natalizio. A volte sono usati anche i germogli, le foglie o le infiorescenze in piatti sia crudi che cotti. Il ginger, lo zenzero, si usa sia fresco che essiccato, a pezzi o in polvere, in diversissimi piatti.
Quanto zenzero posso includere nella mia dieta, e quali sono gli effetti collaterali?
Lo zenzero ha molti pregi, ma solo se preso in quantità giuste. Solitamente si consiglia di non ingerire più di 15-20 grammi di rizoma fresco, oppure 3-4 grammi di radice secca o polvere, per evitare fastidiosi disturbi intestinali.
La costanza della quotidianità porta lo zenzero ad essere fondamentale per la salute!
Lo zenzero, preso ogni giorno, aiuta la propria salute in modo incredibile. Un consumo quotidiano di zenzero migliora dolori o infiammazioni muscolari, articolari, mestruali. Una ricerca paragona l’incredibile effetto antidolorifico e antinfiammatorio dello zenzero a quello di un farmaco come l’ibuprofene.
I benefici del consumo giornaliero di zenzero sono molti:
- Riduce il livello di colesterolo nel sangue
- Abbassa il livello di glucosio nel sangue
- Allevia i dolori muscolari
- Allevia i dolori mestruali
- Favorisce la digestione
- Lo zenzero aiuta tutto l’apparato digerente ed è utilissimo contro la gastrite e ulcere intestinali. Ha principi attivi particolarmente efficaci contro l’helicobacter pylori, il principale batterio che causa le ulcere allo stomaco. Lo zenzero, inoltre, stimola la digestione, combatte la diarrea e assiste nell’eliminazione di gas intestinali.
- Calma nausea e vomito
- Tradizionalmente usato come digestivo e amaro-tonico, studi scientifici dimostrano che lo zenzero ha una reale efficacia contro nausea (apprezzatissimo anche per la nausea da gravidanza), il mal d’auto e mal di mare. In questi casi è utile un infuso preparato con 5 grammi di radice di zenzero in mezzo litro d’acqua, oppure masticare direttamente la radice.
- Previene le infezioni
- Lenisce le infiammazioni
- Riscalda l’organismo
- Calma il mal di gola
- Da millenni lo zenzero è usato dalle popolazioni asiatiche come stimolante del sistema immunitario per combattere febbre e raffreddore. Aiuta tantissimo anche contro tosse e catarro. E’ antisettico e antinfiammatorio, quindi risulta essere molto utile in caso di infiammazioni alla gola (faringite, laringite, ecc).
- Fluidifica il sangue
- Riduce i dolori artritici
- Combatte il diabete
- Calma il mal di testa
- Allevia la tosse
- Distende i muscoli
- Accelera il metabolismo
- Migliora la circolazione
- Prevenzione del tumore al colon retto
- Un gruppo di ricercatori del Hormel Institute (Università del Minnesota) ha, di recente, messo in evidenza alcune proprietà antitumorali dello zenzero in casi di carcinomi del colon-retto. Il consumo giornaliero di zenzero, infatti, attiverebbe una protezione contro i tumori del colon retto. Il recercatore a capo della ricerca, Ann Bode, ha dichiarato che “alle piante della famiglia dello zenzero sono attribuiti poteri preventivi e terapeutici, oltre a un’attività anti cancro”.
- Rafforza le energie maschili, è un viagra naturale
- Scioglie il muco
- Previene il raffreddore e influenza
Posso coltivare lo zenzero a casa?
Originariamente dell’India e della Malesia, lo zenzero si sviluppa meglio in posti tropicali (alta temperatura e alta umidità). In ogni caso, coltivare lo zenzero a casa nostra non è poi così difficile, sia a terra che in vaso! Nel caso in cui lo si coltivi in vaso, è necessario che sia largo in quanto la pianta si sviluppa in larghezza. Per coltivare lo zenzero basterà prendere un rizoma e piantarlo sotto pochi centimetri di terra. E’ necessario innaffiare spesso ma con poca acqua, a volte è utile nebulizzarlo per ricreare l’umidità tipica dei paesi d’origine. In inverno è necessario stare attenti alle temperature basse che danneggiano la pianta.