Dieta Mediterranea
Dieta mediterranea, cucina locale dal ‘900
Dimagrire con alimenti locali, selezionati nel bacino del Mediterraneo, è possibile seguendo la dieta Mediterranea.
Questa dieta venne riconosciuta come tale tra gli anni 40-60 del ‘900, anche se prima di allora era già uno standard culturale e culinario dei paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo.

Piramide alimentare della Dieta Mediterranea
Questa dieta si basa sull’associazione di cibi corretti e non sul calcolo delle calorie, che passa in secondo piano. I principi base di questa dieta si basano sulla sostituzione di cibi grassi, zuccheri e proteine con cereali integrali, verdure, frutta, pesce, olio d’oliva e carne magra. Si ha poi una piramide alimentare (in Italia molto famosa) in cui sono elencati i cibi da consumare giornalmente, settimanalmente, mensilmente per mantenere uno stile di vita equilibrato. La moderazione delle porzioni è uno dei punti cardine dello sviluppo di questa dieta.

Altri benefici della dieta Mediterranea
Questa dieta, oltre che per mantenere il peso forma, è consigliata in quanto molti studi sottolineano una correlazione tra la dieta mediterranea e una minor insorgenza di malattie come cardiopatie e malattie del sistema cardiovascolare.