
Il cioccolato, davvero va incluso nella dieta?
Il cioccolato fondente: pregiato sin dall’antichità!
Il cioccolato fondente, derivato dai semi dell’albero del cacao, il Theobroma cacao, ha origine in America e arriva in Europa grazie a Cristoforo Colombo. Nel corso della storia è stato tanto venerato quanto demonizzato e, nonostante le dispute tutt’ora presenti, possiamo confermare che il cioccolato fa bene alla salute a patto di non mangiarne troppo. Nominato “cibo degli dei” dagli antichi Maya e Aztechi, che lo consumavano moltissimo anche durante i rituali sacri, il cioccolato era considerato un cibo nobile e pregiato al punto che era esclusivo alle alte caste. Era pregiato al punto che lo si poteva usare come moneta, prendendo il nome “Amygdalae pecuniariae”, ovverosia “mandorla di denaro”. Il nome cioccolato deriva, invece, dal nome Azteco “nahuatl xocoatl”, termine usato per definire il cacao contraffatto (i gusci vuoti dei semi venivano riempiti di fango).