
Fame Emotiva: come sconfiggerla
Fame Emotiva: cosa è?
La fame emotiva in sintesi è quella fame incontrollabile che ci spinge ad ingurgitare rapidamente alimenti nocivi (pizza, hamburger, patatine fritte, cioccolato) ma anche alimenti sani.
Scritto da Redazione Centro di Nutrizione on . Postato in Aumento di Peso, Depressione, Dimagrire, Obesità, Patologie, Psicologia, Sintomi, Tutto, Vivere Sano
La fame emotiva in sintesi è quella fame incontrollabile che ci spinge ad ingurgitare rapidamente alimenti nocivi (pizza, hamburger, patatine fritte, cioccolato) ma anche alimenti sani.
Scritto da Redazione Centro di Nutrizione on . Postato in Colesterolo, Depressione, Diabete, Dieta, Dimagrire, Malattie Cardiovascolari, Obesità, Patologie, Rimedi Naturali, Sessualità, Sintomi, Sport, Tutto, Vivere Sano
Il cioccolato fondente, derivato dai semi dell’albero del cacao, il Theobroma cacao, ha origine in America e arriva in Europa grazie a Cristoforo Colombo. Nel corso della storia è stato tanto venerato quanto demonizzato e, nonostante le dispute tutt’ora presenti, possiamo confermare che il cioccolato fa bene alla salute a patto di non mangiarne troppo. Nominato “cibo degli dei” dagli antichi Maya e Aztechi, che lo consumavano moltissimo anche durante i rituali sacri, il cioccolato era considerato un cibo nobile e pregiato al punto che era esclusivo alle alte caste. Era pregiato al punto che lo si poteva usare come moneta, prendendo il nome “Amygdalae pecuniariae”, ovverosia “mandorla di denaro”. Il nome cioccolato deriva, invece, dal nome Azteco “nahuatl xocoatl”, termine usato per definire il cacao contraffatto (i gusci vuoti dei semi venivano riempiti di fango).
Scritto da Redazione Centro di Nutrizione on . Postato in Alzheimer, Artrite, Bambini, Colesterolo, Depressione, Malattie Cardiovascolari, Patologie, Rimedi Naturali, Salute Riproduttiva, Sessualità, Tutto, Vivere Sano
Cespuglio dalle foglie verdi, il melograno pare derivare dall’asia sud-occidentale. Noto per le sue particolari proprietà, che andremo ad esplorare più avanti, il melograno (detto anche melagrana) contiene carboidrati, 78% d’acqua, 1,2% di grassi, 1,8% di proteine, 4% di fibre, 13,5% di zuccheri e 0,5% di ceneri.
Scritto da Redazione Centro di Nutrizione on . Postato in Aumento di Peso, Colesterolo, Depressione, Diabete, Dieta, Dimagrire, Malattie Cardiovascolari, Obesità, Patologie, Sintomi, Tutto
A chi non piacciono i cornetti? Beati coloro che non ne sono dipendenti: evitano una tremenda fonte di grassi dannosi! Ebbene sì, i cornetti sono assolutamente da evitare e dobbiamo stare attenti a mangiarne il meno possibile. Sono assolutamente da rimuovere dalla propria dieta!
Scritto da Redazione Centro di Nutrizione on . Postato in Alzheimer, Artrite, Asma, Aumento di Peso, Bambini, Depressione, Diabete, Difficoltà Respiratorie, Dimagrire, Infortuni Sportivi, Integratori Alimentari, Malattie Cardiovascolari, Morbo di Crohn, Obesità, Osteoporosi, Patologie, Salute Riproduttiva, Sclerosi Multipla, Sintomi, Sonno, Tumore, Tutto, Vivere Sano
La vitamina D ha un ruolo fondamentale nell’alimentazione e ha diretto impatto sulla salute. La vitamina D è un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: la vitamina D1, D2, D3, D4 e D5. Le più importanti sono la vitamina D2 e D3, rispettivamente un ergocalciferolo di provenienza vegetale ed un colecalciferolo derivato dal colesterolo, sintetizzata principalmente negli organismi animali. Com’è già noto, la vitamina D è prodotta dalla nostra pelle, in particolare dai cheratinociti in essa contenuta. La vitamina D3, tra l’altro, deriva dal deidrocolesterolo che è facilmente rilevabile in grandi quantità nella cute umana ed animale.
Il Dott. Lattuada è il Nutrizionista Ufficiale
Squadra A1 Pallavolo Femminile Brescia
Tutto questo a
solo €156
ToccaClicca la città interessata per vedere orari ed indirizzi!
Via Rovato 31, Erbusco, Brescia
Riceve su appuntamento presso Fisiocenter Poliambulatori Santa Rita.
Piazzale Biancamano 1, Milano.
Riceve su appuntamento presso la sede principale di Studio Ceredo.
Piazza Roma 16, Albavilla, Como.
Riceve su appuntamento presso la sede.
Via Ponte Rofiolo, 1a – 37121 Verona (VR)
Riceve su appuntamento presso lo Studio Lattuada.
2017 ⓒ Dott. Lattuada Centro di Nutrizione S.r.l.
Sede Legale: Piazza Roma 16, 22031 Albavilla (CO)
P.IVA 03993730989 | Privacy Policy | Cookie Policy
Sito creato da Pur Sang Advertising
– Qualità nella Comunicazione –